:. Certificazione
Energetica degli Edifici
Il D.Lgs n° 192/2005, in recepimento della direttiva della
Comunità Europea n° 91/2002, integrato con il D.Lgs n°
311/2006 e i DGR n° 8/5018 del 2007 e DGR 8/5773 del 2007 (Regione
Lombardia) stabiliscono criteri, condizioni e modalità per migliorare
le prestazioni energetiche degli edifici, al fine di favorire l’uso
razionale dell’energia e la produzione energetica da fonti rinnovabili
in conformità con gli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto.
Si introduce l’obbligo
di dotare tutti gli edifici (esistenti e futuri) del CERTIFICATO ENERGETICO
stabilendone un calendario per la sua concreta applicazione:
a) Dal 1 Settembre
2007 per tutti i nuovi edifici.
b) Dal 1 Settembre 2007, per tutti gli edifici,
nel caso di compravendita dell’intero immobile;
c) Dal 1 Gennaio 2008, nel caso di rinnovo
o stipula di nuovo contratto servizio energia;
d) Dal 1 Luglio 2009, nel caso di compravendita
delle singole unità immobiliari;
e) Dal 1 Luglio 2010, nel caso di locazione
(affitto) dell’intero edificio o della
singola unità immobiliare.
Con la Legge 113
del 6/8/2008 è venuto meno l'obbligo di allegare l'attestato
di certificazione energetica agli atti di compravendita, ma non l'obbligo
di redigerlo.
Gli edifici dotati
di impianto di riscaldamento autonomo dovranno dotarsi di Attestato
di Certificazione Energetica per ogni singola unità immobiliare.
Gli edifici dotati
di impianto di riscaldamento centralizzato, aventi unica destinazione
d'uso, possono invece dotarsi di un unico Attestato di Certificazione
Energetica valido per l’intero l’immobile.
A tale riguardo si avvisa
la clientela (amministratori, privati e imprese) che il nostro Studio
è in grado di offrirLe i seguenti servizi:
- Il rilascio
dell’Attestato di Certificazione Energetica avvalendosi
dei seguenti professionisti iscritti all’apposito Albo dei Certificatori
Energetici:
Geom. Colla Jari
-
Accreditato Regione Lombardia al n° 1907;
Arch. Destro Marco
- Accreditato Regione
Lombardia al n° 1909;
Geom. Colla Giovanni
-
Accreditato Regione Lombardia al n° 7287;
- La progettazione degli
interventi rivolti al contenimento del consumo energetico dell’edificio;
- La valutazione e stima
degli interventi soggetti alla detrazione fiscale del 55% e relativi
adempimenti per l’ottenimento della detrazione (domanda all’ENEA
– Asseverazione – Certificazione Energetica – Scheda
informativa).
Per ulteriori informazioni,
Può contattarci ai seguenti recapiti:
Via Dante 29, 20092 Cinisello
Balsamo (MI),
Tel. 02.66.04.04.70 – Fax 02.66.04.04.70
studio@geometracolla.com
ATTENZIONE:
La norma stabilisce che:
Il soggetto Certificatore non può svolgere attività di
certificazione sugli edifici per i quali risulti proprietario o sia
stato coinvolto, personalmente o in qualità di dipendente o collaboratore
di un’azienda terza, in una delle seguenti attività:
a) progettazione dell’edificio o di qualsiasi impianto tecnico
in esso presente;
b) costruzione dell’edificio o di qualsiasi impianto tecnico in
esso presente;
c) amministrazione dell’edificio;
d) fornitura di energia per l’edificio;
e) attività di gestione e/o manutenzione di qualsiasi impianto
presente nell’edificio.
f ) connesse alla funzione di responsabile della Sicurezza.
L’Attestato di Certificazione
Energetica ha validità massima di 10 anni a partire dal suo rilascio
ed è aggiornato ad ogni intervento che modifica la prestazione
energetica dell’edificio o dell’impianto.
torna alla HOME
.: